NOME | Mario Poletti |
STRUMENTO/I | Chitarra, plettri (mandolino, irish bouzouky, banjo tenore). |
INSEGNAMENTI | Chitarra (corso di accompagnamento e ritmica per principianti, corso di strumento per principianti e livello medio), plettri (corso di strumento per principianti e livello medio nei generi popolare, folk, blues).
|
FORMAZIONE | Studi con i maestri Giulio Camarca, Augusto Mancinelli, Pino Russo, partecipazione ai seminari di Siena jazz e Umbria jazz. |
CURRICULUM ARTISTICO | Dal 2004 suona stabilmente nel gruppo Lou Dalfin (folk rock occitano) con cui ha partecipato a concerti e festival in Italia ed Europa tra i quali:
- Sanremo, teatro Ariston, Tenco 2004
- Torino, Medals Plaza, XX Olimpiade invernale
- Barcellona (SP), Tradicionarius 2006
- Rodez (F), Estivada
- Langon (F), Nuits atypiques
- Carpignano salentino (Le), La Notte della Taranta
- Roma, Villa Ada, Roma incontra il mondo
- Carpino (Fo), Carpino Folk Festival
- Bled (Slovenia), Okarina Folk Festival
- Getxo, Bilbao (SP), Folk Getxo
- Secadura, Cantabria (SP), Tierradura Folk Festival
- Plauen, Sassonia (D), Plauen Music Fest
- Edimburgo Music Festival
- Ham, Belgio, World music Festival
- Eindhoven, Olanda, World music Festival
- Ariano Irpino (Av), Ariano Festival
- Zakopane (PL), World Music Festival
- Barolo (Cn), Collisioni
Produce e suona con il gruppo Italo Bit (beat italiano rivisitato e canzoni originali).
Per il Teatro Delle Forme di Torino ha scritto le musiche di scena degli spettacoli “Veglia d’amore e di vino” e “L’historia perduta dell’odio e dell’amore” suonandole dal vivo nelle stagioni 2002/03/04.
Per lo specialista di animazione grafica Vincenzo Gioanola ha scritto e inciso le musiche per la sigla ufficiale del “Torino Film Festival” (edizioni dal 1998 al 2002) e del cortometraggio “XXX”. Per il documentarista Paolo Casalis ha scritto e registrato la musica del lungometraggio “L’ultimo chilometro”(2013) |
CURRICULUM DIDATTICO | Insegnante di chitarra presso il Centro Jazz di Torino dal 1989 al 1999, dal 2002 insegna presso la scuola Artestudio di Chieri, ha tenuto corsi e seminari di mandolino a Torino e Rivalta. |
COLLABORAZIONI | Lou Dalfin, Vicio (Subsonica), Massilia Sound System, Yavanna, Stef e Isa Mellino (Negresses Vertes), Ricky Gianco, Richard Galliano, Davide Van Der Sfroos, Roy Paci |
DISCOGRAFIA | Con i Lou Dalfin
- L’ oste del diau (Premio Tenco 2004)
- I virasolelhs
- Remescla
- Cavalier faidit
- Al temp de la festa in Occitania (dvd)
A proprio nome
- Baith
- Tzalende
- Andando
- Twang
Altro
- Italo Bit – Canzonette a tempo di rock
- Alessandro Cora – Tango e altre storie
|
TELEFONO | 333 4504294 |