Stefano Calcagno

    NOMEStefano Calcagno
    STRUMENTO/ITromba e Trombone
    INSEGNAMENTITromba e Trombone
    FORMAZIONEDiploma di conservatorio in trombone
    CURRICULUM ARTISTICONato a Genova il 02/04/1971 e diplomato in trombone nel 1993 presso il
    Conservatorio N. Paganini di Genova. Si dedica principalmente alla musica jazz svolgendo un’intensa attività concertistica e discografica con le seguenti orchestre e piccoli gruppi: Torino Jazz Orchestra diretta da Gianni Basso, Bansigu Big Band di Genova, Blues Brass Band e New Hard Be Bop Quintet di Tullio De Piscopo, Unit Line Jazz Orchestra di Riccardo Zegna.
    Con queste ed altre formazioni partecipa ad importanti jazz festivals in Italia e Francia : Perugia ( Umbria Jazz ’99 ), Roma ( festival di Villa Celimontana ), Siena Jazz, Torino, Moncalieri Jazz, Avigliana ( Due Laghi Jazz Festival ), Aosta, Palermo, Genova, Laigueglia ( Percfest ), Lago Maggiore Jazz Festival, Sori (Liguria Jazz Summer ), La Spezia, Ferrara, Napoli ( Nick La Rocca Jazz Festival ), Nuoro, Sorrento, Ischia, Lecce ( Jazz in Puglia ), Nocera ( Jazz in Parco ), Magenta,Serre Chevalier, Briançon,Lorient (ospite con Fulvio Albano dell’orchestra jazz della Bretagna).
    Da ricordare nel 2001 il concerto a Villa Celimontana nel gruppo di Marcello Rosa, ospite Bill Watrous, che comprendeva i migliori trombonisti italiani. Nel 2013 incide con l’orchestra di Dino Betti van der Noot che vince il referendum della rivista Musica Jazz nella categoria miglior disco orchestrale. Numerosi i concerti con la Torino Jazz Orchestra con ospiti come Dee Dee Bridgewater,New York Voices,Dionne Warwick,Dianne Schuur,Paul Jeffrey,Dino Piana,Mingus Dinasty.
    Tra i gruppi più recenti:tributo Jay and Kay con Luca Begonia;quartetto con Max Gallo,Luciano Milanese,Gianni Cazzola;Swing Stars Sextet con Casati,Ferrario,Zegna,Zunino,Caracca.
    Al di fuori dell’ ambito jazzistico nel 2000/2001 partecipa alla prima rappresentazione di “Zazie”, opera da camera del compositore contemporaneo Andrea Basevi ( Teatro Carlo Felice di Genova, Piccolo Regio di Torino ).
    Da segnalare inoltre l’attività nel campo della musica leggera ( Lara StPaul, tournée ed incisioni col gruppo di musica cubana Havana Mambo ), della televisione (programmi RAI ), del teatro ( tournée con Gigi Proietti ).
    COLLABORAZIONIMusicisti italiani ed americani tra cui: Paul Jeffrey, Slide Hampton, Bill Watrous, Charlie Mariano, Lee Konitz, Bob Mover, Jimmy Cobb, Valery Ponomarev, Dave Glasser, Andrea Pozza, Riccardo Zegna, Nico Menci, Gianluca Tagliazucchi, Renato Chicco, Luciano Milanese, Aldo Zunino, Pietro Leveratto, Aldo Vigorito,Alessandro Maiorino, Tullio De Piscopo, Stefano Bagnoli, Alfred Kramer Alessandro Minetto, Gianni Cazzola,Mimmo Cafiero, Gianni Basso, Fulvio Albano, Claudio Chiara, Claudio Capurro, Pietro Tonolo, Carlo Atti, Gabriele Mirabassi, Alfredo Ferrario, Giampaolo Casati, Fabrizio Bosso, Fulvio Chiara, Felice Reggio, Roberto Rossi, Luca Begonia, Marcello Rosa, Ondina Sannino, Patrizia Conte, Danila Satragno, Johanna Rimmel.
    DISCOGRAFIA

    • L’intramontabile follia in concerto – con Lara StPaul ( Fonit Cetra )
    • L’Isola di Bansigu – Bansigu Big Band ( DDQ )
    • Now We Can – Bansigu Big Band ( Splasch )
    • With Lee Konitz – Bansigu Big Band ( Splasch )
    • Gianni Basso Big Band – featuring Slide Hampton ( Nuova Era Records )
    • The Great Naco Orchestra ( SYM )
    • Piccolo Valzer – con Riccardo Zegna ( EGEA )
    • The Aloofness – con Claudio Capurro
    • Homage to Wayne Shorter – con Ondina Sannino e Riccardo Distasi ( WideSound )
    • Instrumental – Havana Mambo ( Tauri )
    • Smada – Coro Vivavoce ( Splasch )
    • Nuances – con Gianluca Tagliazucchi ( Splasch )
    • About the Duke – Gianluca Tagliazucchi quintet (Ultrasoundrecords)
    • Bitter Sweet – con Tullio de Piscopo (Hydra Music)
    • Old Generation – A steam jazz band
    • Ow! – Torino Jazz Orchestra (The Montreux Jazz Label)
    • Jubilation – Torino Jazz Orchestra (Jazz City Records)
    • Tribute to Illinois Jacquet – Torino Jazz Orchestra (Jazz City Records)
    • The stuff dreams are made on – Dino Betti van der Noot (Egea)

    TELEFONO347 0447043

      Contatta Stefano Calcagno

      Nome.*

      Cognome.*

      Email.*

      Telefono.*

      Messaggio

      Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003

      Click here to add your own text

      © 2012 Copyright - Jazz School Torino